Consigli di prevenzione sanitaria
Attraverso visite o consulti ambulatoriali, l'équipe medica garantisce il monitoraggio dello stato di salute dei lavoratori del Principato.
La frequenza di tali visite viene fissata in base alle diverse tipologie di rischi professionali, e gli esami vengono orientati allo screening delle malattie professionali, vale a dire connesse all'attività lavorativa.
Il medico del lavoro offre una consulenza personalizzata a ciascun dipendente per la prevenzione della salute sul posto di lavoro, informandolo sulla natura dei diversi rischi e su come proteggersi da tali rischi.
È anche attore della sanità pubblica: l'esame clinico può scoprire fortuitamente ipertensione, diabete o altre malattie nella loro fase iniziale. Il test di screening del cancro del colon retto viene sistematicamente proposto a persone di più di 50 anni. Le classiche vaccinazioni contro la difterite, il tetano e la poliomielite rientrano anch'esse fra le iniziative di sanità pubblica, quando non vi siano rischi d'infezione sul posto di lavoro che le rendono obbligatorie.
La frequenza di tali visite viene fissata in base alle diverse tipologie di rischi professionali, e gli esami vengono orientati allo screening delle malattie professionali, vale a dire connesse all'attività lavorativa.
Il medico del lavoro offre una consulenza personalizzata a ciascun dipendente per la prevenzione della salute sul posto di lavoro, informandolo sulla natura dei diversi rischi e su come proteggersi da tali rischi.
È anche attore della sanità pubblica: l'esame clinico può scoprire fortuitamente ipertensione, diabete o altre malattie nella loro fase iniziale. Il test di screening del cancro del colon retto viene sistematicamente proposto a persone di più di 50 anni. Le classiche vaccinazioni contro la difterite, il tetano e la poliomielite rientrano anch'esse fra le iniziative di sanità pubblica, quando non vi siano rischi d'infezione sul posto di lavoro che le rendono obbligatorie.